Comitato per la tutela del paesaggio alle pendici del Pratomagno e Via Setteponti
COMUNICATO STAMPA – 28 Febbraio 2013
A nome del Comitato intendo esprimere rammarico per quanto accaduto ieri 27 Febbraio nel comune di Subbiano, a seguito dello sversamento di migliaia di tonnellate di acque nere di un impianto a biogas. Il refluo inquinante sì è riversato nel torrente Rio Talla, fino a raggiungere il fiume Arno, con danni e conseguenze gravissime per la fauna e la flora, in corso di accertamento da parte dei corpi speciali interessati. E’ sempre fastidioso dover dire l’avevamo detto (e scritto). Eppure è così e lo vogliamo ribadire perché le amministrazioni locali, provinciali e regionali si rendano bene conto, una volta per tutte- e purtroppo non è la prima né sarà l’ultima, visto che sono già 3 casi (conosciuti) in 3 settimane, nel Regno Unito, nel fiume Ambra(AR) e questo- degli enormi rischi legati a questo tipo di impianti. Il comitato lo ripete oggi a seguito di questo triste incidente, perché sia evitato domani, avendo cognizione di causa e conoscenze adeguate: con le numerosissime testimonianze raccolte degli incidenti accaduti in Italia e all’estero , dovuti alle centrali a biogas. Il comitato ha convogliato in Provincia ed in Regione studi scientifici di tecnici e ricercatori di altissimo livello internazionale attraverso le ben note 4 memorie diffida e relative 10 perizie , pubblicate nei convegni e sit-in organizzati in questi primi 2 mesi del 2013.
Per il Comitato
Il Presidente Geom. Giancarlo Felici
Notizie
http://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/2013/02/27/851497-arezzo-talla-sversamento-arpat.shtml
http://www.arezzoweb.it/notizie/speciale.asp?idnotizia=80482