Le prime avvisaglie arrivano attorno alle otto del mattino. A Camerata Picena i bambini stanno entrando a scuola, con i primi raggi del sole. Sulla strada si staglia una colonna di mezzi del Corpo forestale dello Stato che rompe il traffico cittadino per far visita alle due centrali a biogas della zona, due impianti in un fazzoletto di nemmeno un chilometro di terra, al confine con Agugliano.
Qualche ora dopo l’eco di quello, come di altre blitz, a Monsano, a Petriolo e in altre zone delle Marche, arriva a palazzo Raffaello come un terremoto.
Nel mirino della procura di Ancona finiscono 12 persone, per le autorizzazione agli impianti contestati dai comitati. Tra gli indagati il dirigente regionale Luciano Calvarese e due suoi collaboratori, oltre a professionisti e imprenditori. Al momento nel registro non compaiono politici. A quella che si prefigura come una maxindagine lavorano tre magistrati, Andrea Laurino, Paolo Gubinelli e Marco Pucilli, anche sulla scorta degli esposti presentati tra l’estate e l’autunno scorsi da alcuni comitati. “Ne sentirete parlare”, è stata la frase detta da uno degli investigatori qualche giorno prima degli avvisi di garanzia. Con la Forestale anche la guardia di finanza. L’ipotesi di reato è abuso d’ufficio oltre alla violazione di norme ambientali.
Quello su cui gli investigatori vogliono vederci chiaro è l’iter autorizzativo, che spesso si è tradotto in una via libera senza valutazione d’impatto ambientale, non necessaria sotto la soglia di potenza di un megawatt. “Sono sereno”, le parole dichiarate alla stampa dal dirigente finito nel mirino dei magistrati.
Attorno al proliferare delle centrali biogas nella regione era nato lo scorso autunno un forte dibattito culminato con l’approvazione della legge regionale 30 dell’ottobre 2012 che ha stabilito aree non idonee, no a due impianti troppo vicini, e abbassato la soglia per le piccoli centrali da 1 mega a 250 kilowatt.
Mappa dei comitati
I comitati su Google maps
Iniziative dei comitati
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Troiero Felice su Inchiesta per truffa sull’impianto a biomasse di Sauris
- Cosimo Amoroso AMOROSO su La Germania si pente del biogas: impariamo la lezione
- Silvia Colasanti su Lazio
- TVT Tutela Valle Tevere su Lazio
- Alberto Zolezzi su Carniccio da concia delle pelli (con cromo) nelle biogas.
Categorie
Archivi
- Ottobre 2020
- Giugno 2020
- Aprile 2020
- Maggio 2019
- Dicembre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Gennaio 2000
Link
- Campagna pulita
- Comitato difendi la Caserma
- Comitato per la salvaguardia della Valle dell'Orcia Inferiore
- Comitato salute per Corridonia
- Coordinamento difesa ambientale
- Coordinamento terre nostre
- No biogas Montefelcino
- No biogas Ostra
- Nuovo senso civico Abruzzo
- Q-cumber
- Ruralpini
- Sgonfiailbiogas
- Sito ufficiale comitato per la salvaguardia di San Foca
Informazioni sul biogas
Il comitato aderisce a: