Oneri generali
Gli oneri generali sono fissati per legge e vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico; in bolletta sono compresi all’interno dei Servizi di rete.
Sono destinati alla copertura di oneri diversi:
- componente A3: promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate;
- componente A4: finanziamento dei regimi tariffari speciali;
- componente A5: finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo;
- componente A6: copertura dei costi già sostenuti dalle imprese e non recuperabili in seguito alla liberalizzazione del mercato elettrico;
- componente AS: copertura degli oneri derivanti dall’adozione di misure di tutela tariffaria per i clienti del settore elettrico in stato di disagio economico e/o fisico di cui al decreto interministeriale 28/12/2007;
- componente UC3: copertura dei meccanismi di perequazione dei costi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica;
- componente UC4: copertura delle integrazioni tariffarie alle imprese elettriche minori;
- componente UC6: copertura dei costi riconosciuti derivanti da recuperi di qualità del servizio;
- componente UC7: copertura degli oneri derivanti da misure ed interventi per la promozione dell’efficienza energetica negli usi finali;
- componenti A2 e MCT: smantellamento delle centrali nucleari e misure di compensazione territoriale.
Una volta l’anno verrà indicato in bolletta il dettaglio di quanto pagato da tutti i clienti per gli Oneri generali, così come pubblicato sul sito internet dell’Autorità per l’energia.
(Fonte Amga energia e servizi)